Analisi dei driver per costruire una mappa delle corrispondenze che sintetizzi il posizionamento relativo di ciascun brand di prodotto rispetto ai principali concorrenti
ESIGENZA AZIENDALE
Un’azienda farmaceutica leader nel settore ha cercato di ottenere informazioni chiave sulle preferenze dei consumatori e sul panorama competitivo. L’obiettivo era misurare la percezione del prodotto in diversi mercati chiave. Gli Analytics sono stati utilizzati per valutare quantitativamente il modo in cui i consumatori percepiscono il prodotto rispetto ai concorrenti, rivelando se si confonde o si distingue come unico. Creando mappe percettive, il management ha potuto visualizzare chiaramente il panorama competitivo e identificare le opportunità di differenziazione.
METODOLOGIA
Il team di Analytics Arts ha proposto uno studio utilizzando la metodologia CAWI (Computer Aided Web Interviewing). Il piano di campionamento è stato meticolosamente realizzato per garantire che il campione rappresentasse la popolazione target di ciascun mercato, con quote specifiche stabilite per genere, età e area geografica. Il questionario stesso è stato strategicamente strutturato in diverse sezioni per fornire dati preziosi per guidare un processo decisionale informato e ottimizzare gli sforzi di marketing. Una sezione specifica sui driver di scelta, il posizionamento e le barriere hanno approfondito i fattori che influenzano le decisioni dei consumatori, scoprendo i principali driver di scelta, il posizionamento del marchio e le potenziali barriere. Questo fornisce preziose indicazioni su ciò che motiva o dissuade i consumatori dal scegliere un determinato marchio.
RISULTATO
Abbiamo fornito un’efficace sintesi visiva che ha chiarito la percezione del prodotto, rivelando al contempo nuove intuizioni e confermando quelle esistenti. La mappa ha segnalato gruppi di prodotti percepiti in modo simile, suggerendo caratteristiche condivise. Inoltre, ha offerto indicazioni su dove concentrare gli sforzi di marketing per differenziare i prodotti. La mappa importanza-performance, invece, ha messo in relazione l’importanza percepita di un driver durante il processo di acquisto con le prestazioni di un prodotto specifico in relazione a quel driver. Combinando queste due mappe, siamo stati in grado di determinare se il prodotto performava bene sugli aspetti che i clienti percepivano come importanti.

