Convincere con le parole: un’analisi del crowdfunding online italiano

 In Ricerche statistiche

Nell’era digitale moderna, in cui la comunicazione è diventata rapida e istantanea, le parole assumono sempre di più un’importanza rilevante. Creare un testo avvincente ed efficace non è più una semplice abilità; bensì è una raffinata arte che unisce scienza e creatività. La vera sfida diventa garantire che il contenuto non sia solo un contenitore di informazioni, ma anche un potente strumento di persuasione. Ma come è possibile raggiungere tali obiettivi?
Nel seguente articolo è stato testato l’impatto della persuasività dei pitch delle startup sull’ammontare investito nei progetti di crowdfunding della piattaforma Mamacrowd. L’analisi ha coinvolto sia l’analisi testuale che le strutture del testi, focalizzandosi in particolare sulla posizione che alcune parole rilevanti possono occupare nella composizione generale di un testo.

Creare un testo efficace, soprattutto in un contesto aziendale, è un’impresa molto ardua poiché ancora più arduo è trovare il giusto equilibrio tra contenuto e modalità di comunicazione del messaggio.
All’interno della ricerca, le due principali metodologie coinvolte sono state il Text Analytics ed il Networks Analytics
Più specificamente, il primo insieme di metodologie riguarda l’analisi di un testo sotto diversi profili come il suo contenuto, il suo sentimento (sia in un contesto statico che dinamico) e il significato veicolato. Questi passaggi possono essere condotti per raggiungere diversi obiettivi come:

· Descrivere e rappresentare un testo

· Prevedere un certo tipo di azione

· Spiegare un fenomeno usando il testo redatto

Dall’altro lato, i Networks Analytics possono essere genericamente utilizzati per analizzare le relazioni/interazioni tra elementi, come persone, sistemi o – come in questo caso – testi.

Osservando la struttura che le parole formano si possono ricavare intuizioni interessanti che possono essere utilizzate per:

• Classificare i testi secondo schemi ricorrenti

• Valutare quali sono le parole che occupano posizioni strategiche nella rete del testo

• Valutare l’impatto delle parole sopra menzionate su un fenomeno specifico

Di seguito viene riportato un esempio che mostra la struttura di due testi diversi: è evidente che i due sono molto diversi in termini di forma e tipo di connessioni. Nel primo le connessioni sono molto intricate e la maggior parte delle parole sono collegate tra di loro: non c’è nessun elemento che occupa una posizione predominante. Nell’altro caso, la seconda rete mostra una struttura più centralizzata con una parola specifica che occupa la posizione centrale.

Sfruttando le metodologie analitiche sia dal punto di vista testuale che dell’analisi della rete, lo studio ha analizzato più di 100 progetti di crowdfunding sotto una triplice prospettiva:

1. Contenuto Emotivo: i sentimenti e le emozioni che un testo esprime.

2. Ritmo o Tempo Narrativo: Il ritmo con cui la storia progredisce.

3. Connessioni Strutturali: Come le parole all’interno del testo si collegano l’una con l’altra.

Come descritto in precedenza, 1uesta analisi infatti ha richiesto un approccio interdisciplinare: per misurare la persuasività dei progetti, l’importo dei denaro totale raccolto è stato utilizzato come variabile target principale. Per una comprensione più dettagliata del fenomeno, l’ammontare raccolto è stato ulteriormente scomposto in investimento medio e numero di investitori, in maniera da poter determinare se un testo specifico influisce di più sul numero di persone che investono nel progetto o sull’importo medio investito.

La principale scoperta dello studio è sicuramente l’indiscutibile impatto delle tre macro caratteristiche sull’importo totale di denaro raccolto, anche se con alcuni discrimini. Più specificamente, è possibile evidenziare che:

1. Struttura Testuale: La struttura di un testo è emersa come un influenzatore significativo. I testi con poche parole chiave posizionate strategicamente risultano essere più persuasivi di quelli privi di una struttura chiara.

2. Trade-off tra caratteristiche del testo: le caratteristiche testuali hanno mostrato un effetto dicotomico sull’investimento medio rispetto al numero di investitori. Questo sottolinea una sorta di controbilanciamento tra le due metriche. È stato dimostrato infatti che alcuni elementi tendono ad aumentare il numero di investitori, mentre altri influenzano di più l’importo medio investito.

3. Interazione tra Sentimento e Struttura: È stata osservata un’interazione rilevante tra la struttura e il sentimento generale del testo. La potenza del sentimento sembra infatti poter temperare l’impatto della struttura sui fondi raccolti.

Questi risultati sottolineano l’importanza fondamentale della valenza emotiva, del tempo narrativo e della struttura di un testo.

Non si tratta solo di creare un messaggio, ma di combinare con maestria questi aspetti per poter coinvolgere l’audience: tutto ciò – ovviamente – diventa ancora più importante nel contesto aziendale. Infatti, data l’adattabilità di questo approccio, l’orizzonte di applicabilità ad altri contesti business è vasto. Dalle campagne pubblicitarie alle comunicazioni istituzionali, c’è un immenso potenziale per amplificare il valore delle idee e trasmettere il messaggio perfetto usando le parole giuste.

Recent Posts